Senza categoria

Il tuo nuovo obiettivo di email marketing potrebbe consistere nel dover ingannare l’AI che gestisce la posta elettronica dei tuoi potenziali clienti

Immagina questa scena: sei al mattino, sorseggi il primo caffè della giornata e, senza toccare il telefono, la tua casella email ti legge i messaggi più importanti. Nessun bisogno di scorrere decine di promozioni, alert o newsletter: un assistente AI ha già selezionato per te ciò che conta davvero.

Sembra fantascienza? Non lo è più. L’intelligenza artificiale sta per rivoluzionare il nostro modo di vivere l’email. E come marketer, il tuo prossimo obiettivo non sarà solo “convincere” i tuoi clienti, ma superare i filtri intelligenti che decidono se il tuo messaggio è degno di attenzione.

L’email marketing entra nell’era dell’AI

Già oggi Gmail, Outlook e Apple Mail utilizzano algoritmi basati su intelligenza artificiale per:

  • Filtrare spam e promozioni;

  • Prioritizzare le email rilevanti;

  • Riassumere automaticamente i messaggi (Apple lo ha introdotto nel 2024 con iOS 17, fonte: TechCrunch).

Ma nei prossimi anni il cambiamento sarà ancora più radicale: secondo Statista, il 78% delle aziende di email marketing sta già investendo nell’integrazione dell’AI per migliorare la deliverability e il tasso di apertura.

Il futuro? Caselle di posta completamente gestite da agenti AI personali, capaci di “parlare” con le email, scegliere le più rilevanti e scartare il resto.

Come funzionerà la nuova inbox

Immagina un assistente digitale come Alexa o Siri, ma dedicato solo alla tua posta. Secondo Ryan Phelan, esperto di email marketing e autore su MarTech, questi “inbox agent” analizzeranno:

  • Il comportamento dell’utente sul web;

  • Le interazioni precedenti via email;

  • I dati di navigazione e acquisto.

Ad esempio, se una persona ha visitato più volte un sito di arredamento, l’agente AI potrebbe dare priorità a un’email su una nuova promozione di divani, ma solo se il tono è percepito come utile e non invadente.

Caso concreto: Nel 2024, Gmail ha iniziato a testare algoritmi che modificano in automatico il preheader delle email, riscrivendolo per renderlo più “compatibile” con l’interesse stimato dell’utente (fonte: The Verge).

Perché cambierà tutto nel marketing?

Quando l’AI decide quale messaggio far vedere al tuo cliente, il “vecchio” email marketing basato su push aggressivi (“Compra ora!”) rischia di diventare invisibile.

Diventerà essenziale:

  • Costruire relazioni autentiche: Le email che instaurano fiducia saranno premiate.

  • Personalizzare il contenuto: Segmentazione e behavioral targeting non saranno più opzionali.

  • Adottare un tono conversazionale: Come dimostra il concetto di “prompt psychology” (fonte: Dela Quist, Only Influencers), l’AI risponde meglio a stimoli umani e collaborativi.

Dato chiave: Secondo Litmus, le aziende che utilizzano email personalizzate ottengono un 122% in più di ROI rispetto a quelle che inviano email generiche.

Esempi pratici: chi sta già lavorando su questo

  • Amazon: Utilizza sistemi di AI per consigliare prodotti via email basandosi su cronologia di navigazione, acquisti e wishlist.

  • Netflix: Invia suggerimenti di contenuti personalizzati via email con modelli predittivi AI.

  • Spotify: Manda “Your Release Radar” settimanali, creati automaticamente in base alle abitudini di ascolto.

In tutti questi casi, il successo non dipende solo dall’algoritmo, ma da quanto il brand è capace di parlare al cliente come a una persona, non a un target.

Cosa puoi fare subito

Se non vuoi che la tua email venga ignorata o sepolta, devi iniziare ora:

  1. Analizza il comportamento dei tuoi iscritti: usa dati reali, non solo dati demografici.

  2. Segmenta e personalizza: crea micro-campagne basate su interesse, attività recente e tono di voce.

  3. Semplifica: scrivi oggetti e contenuti brevi, pertinenti, con un chiaro beneficio.

  4. Costruisci fiducia: evita l’iper-promozione e lavora su contenuti di valore reale.

Come ha dichiarato Sam Altman, CEO di OpenAI, “La fiducia sarà la moneta più preziosa nel nuovo ecosistema AI” (fonte: OpenAI Blog).

Conclusione: l’era dell’Email Marketing AI è iniziata

L’intelligenza artificiale cambierà il modo in cui le email vengono filtrate, presentate e vissute. Chi si adatterà costruendo relazioni autentiche, otterrà un vantaggio competitivo enorme.

Non aspettare che sia troppo tardi. Prepara oggi la tua strategia per un domani dominato dall’AI.

Domanda per te: Il tuo email marketing è già pronto a parlare non solo ai clienti, ma anche all’intelligenza artificiale che li protegge?

PROPAGANDA

Recent Posts

3 strategie altamente efficaci per ottenere leads con l’email marketing

L’email marketing è tutt’altro che morto. Anzi, oggi più che mai rappresenta uno degli strumenti…

6 giorni ago

In un mondo di tariffe e turbolenze, le previsioni e i trend di marketing sono superpoteri

Viviamo in un’epoca in cui le certezze durano quanto un tweet. I mercati oscillano, i…

2 settimane ago

Perché i consumatori odiano quando i grandi brand provano ad entrare in contatto con loro

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un crescente tentativo da parte dei grandi brand di…

3 settimane ago

Caso Studio Medicina Estetica: Come Clinica Dardano ha moltiplicato gli appuntamenti sui servizi di medicina estetica grazie alla lead generation su Meta

Come Clinica Dardano ha moltiplicato gli appuntamenti sui servizi di medicina estetica grazie alla lead…

4 settimane ago

Caso Studio Agenzia Immobiliare: 94 contatti di potenziali incarichi di vendita a fronte di 1000€ di investimento

Come Un agenzia immobiliare di Bergamo ha moltiplicato gli incarichi di compravendita grazie alla lead…

4 settimane ago

Il più grande errore nelle newsletter B2B che le aziende continuano a commettere

Le newsletter B2B restano uno degli strumenti più efficaci per stabilire relazioni durature con clienti…

4 settimane ago

This website uses cookies.